ASSOCIAZIONE GRASSMED
Competenze e Qualità nel verde sportivo
Focus
Il buon mantenimento seguendo tecniche ben precise, orientate da linee guida dettate da Protocolli in vigore, provenienti da insegnamenti agronomici e sperimentali, è il nostro punto focale.

L’associazione GRASSMED dedicata al verde sportivo e così a tutto ciò concerne il verde orizzontale, ha il compito di trasmettere sicurezza tecnica mediante la sua formazione rivolta ai prossimi groundsman.

La nostra storia

Concetti chiave

Sinergy
Le nostre alleate o collaboratori sono e saranno tutte quelle figure professionali o Enti pubblici e/o privati o ancora aziende, predisposti verso interventi di fondo, come quelli culturali che agiscono nella formazione od informazione oltre che alla ricerca, ambientali le quali sono attenti nel favorire sempre più processi biologici, utilizzando energie rinnovabili ed eco-sostenibili, sociali interessati nell’integrazione di nuove professioni (risorse umane) utili a vanificare l’emarginazione e depauperamento dai centri sportivi, cuore del nostro tessuto inteso come comunità, mancante di un concetto di MANUTENZIONE.

Target
Registrata come associazione culturale nel 2019, qualifica promuove e sviluppa l'attività nei Centri Sportivi e stadi di tutte le categorie rivolti agli sport in erba, frequentati da entrambi i sessi, comprendendo tutto ciò che impegna nel custodire il verde orizzontale.L’Associazione culturale Italiana Grassmed è nata nel 2017, con la IFGI (Istituto Formazione Groundsman Italiano) da un pool di esperti del settore con esperienze trentennali nazionali ed internazionali, ora Associazione di categoria no-profit, con lo scopo di tutelare, qualificare, promuovere e sviluppare la cultura del verde orizzontale, con particolare attenzione a quello sportivo.
Goal
Il nostro obbiettivo primo è quello di ottenere il riconoscimento professionale di tale figura tecnica ed indispensabile per la manutenzione quotidiana dei campi sportivi in erba, seguendo quel percorso possibile delle PROFESSIONI NON ORDINISTICHE, regolamentate dal MISE tramite circolare 3708 lg del 4 gen 2013, dove le associazioni che tutelano una professione , dovranno in seguito farne parte come Ente sindacale della professione nascente. (un po’ più o meno quello che gli inglesi hanno fatto con i loro Enti Ministeriali di competenza).

Campi di applicazione
Certo il gioco del calcio è quello che risalta di più, dato il numero considerevole dei suoi campi (oltre 22000 in Italia) , seppur si nota dopo attenta ricerca una buona % di campi sportivi sono in disuso (abbandonati dalle amministrazioni comunali), i quali potrebbero essere ri-utilizzati con altre discipline sportive, adattandoli per esempio al rugby o tennis su erba naturale; questi ultimi sport nobili che fanno parte dei nostri ricordi oramai, anche se si nota una flessione incoraggiante. Per completezza tale programma di formazione è considerato utile per tutti i tipi di verde orizzontale e così saranno compresi i seguenti temi:

GESTIONE AREE PROTETTE

PARCHI

TUTELA ECOSISTEMI

VERDE PUBBLICO, SPORTIVO E PRIVATO
